Settore: 
Sede: 
BONAFOUS CHIERI
Descrizione: 

CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO Giardiniere d'arte per giardini e parchi storici

FIGURA PROFESSIONALE: Il giardiniere d’arte per giardini e parchi storici è in grado di realizzare interventi volti alla conservazione, al rinnovamento, al rifacimento di elementi, spazi, architetture vegetali del giardino, padroneggiando le tecniche, i materiali e le modalità di messa a dimora, cura, prevenzione e rigenerazione degli elementi vegetali di cui sono composti. Realizza interventi di restauro, conservazione, manutenzione e gestione dei giardini e dei parchi storici nell’ambito del verde pubblico e privato, rispettando le forme originarie del giardino, valorizzando le peculiarità storiche, di cultura materiale, architettoniche, ambientali, paesaggistiche, di relazione.

Un ruolo sempre più richiesto, che opera in parchi, giardini storici, orti botanici di proprietà pubblica o privata, o anche presso istituzioni pubbliche e private che gestiscono luoghi della cultura, ai sensi del Codice dei Beni culturali e del paesaggio (D. Lgs. n. 42/2004), dotati di parchi e giardini storici.

L’attività professionale si può svolgere in diversi contesti e in diverse tipologie di aziende: vivai, cooperative di manutenzione giardini e parchi storici, garden center, imprese specifiche di realizzazione e manutenzione di giardini e parchi storici.

A CHI è RIVOLTO: Persone disoccupate in possesso, oltre che del requisito minimo del compimento della maggiore età, di almeno una delle seguenti condizioni di ammissibilità:

- diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale;

- qualifica IeFP di operatore agricolo;

- diploma IeFP di tecnico agricolo;

- tre anni di esperienza lavorativa nel settore di riferimento con almeno diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media)

 

PROGRAMMA: 

  • Normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro in ambito agricolo
  • Normativa di settore, organismi di tutela giardini e parchi storici, autoimprenditorialità
  • Elementi Fitopatologia e entomologia
  • Elementi di botanica, fisiologia vegetale
  • Tecniche di lavorazione del terreno e di coltura delle componenti vegetali
  • Progettazione, restauro e conservazione di parchi e giardini

 

TITOLO RILASCIATO: Al termine del corso sarà rilasciato un Certificato di Specializzazione di Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici, abilitante anche all’esercizio dell’attività di manutenzione del verde.

COSTO A CARICO DEL PARTECIPANTE: GRATUITO 

Il corso prevede un impegno diurno dal lunedì al venerdì.

FORMA DI FINANZIAMENTO:  Corso richiesto/presentato alla Regione Piemonte la cui attivazione è subordinata all'approvazione e al finanziamento da parte degli Enti competenti e al raggiungimento del numero minimo di allievi

 

Data inizio: 
05/2025
Stato corso: 
In avvio
Anno formativo: 
2025/2026
Scolarità richiesta: 
Diploma istruzione di II grado
Totale ore corso: 
600
Ore di stage: 
240
Tipologia corso: 
Adulti - Specializzazione post-diploma

INFORMAZIONI: chiama la segreteria del centro Tel.0119477090 - Mail: [email protected] o clicca su CONTATTACI e sarai ricontattato